Una cucina semplice e genuina, fatta di prodotti naturali unici, grazie alle peculiari condizioni del territorio.
Salse
Mojo verde, a base di coriandolo fresco, aglio, cumino, sale, peperoncino piccante verde, olio e aceto.
Mojo Rojo, a base di aglio, cumino, sale grosso, peperoncino, paprika, olio e aceto. Mojo picón, variante che utilizza i peperoni di La Palma, più grandi, da ammorbidire in acqua calda.
Frutta e Verdura
La vera ricchezza dell’isola, da comprare direttamente ai mercatini degli agricoltori, è la frutta, tropicale e subtropicale. Avocado, mango, papaya, ananas, maracuja e granadilla, carambola, pitaya (frutto del drago) e fichi. Senza dimenticare il prodotto IGP per eccellenza: il platano, di cui le isole sono tra i maggiori esportatori al mondo. Da mangiare anche fritto o a frittella e, quando è maturo, da schiacciare e mescolare con il gofio! Assaggia l’insalata mista, gustosissima con avocado, frutta e frutta secca!
Farine e Legumi
Gofio, farina di origine aborigena ottenuta da cereali e legumi tostati e macinati. Escaldón de gofio, gofio cotto in brodo di carne o di pesce, servito in un coccio con cipolla e peperoni.
Potaje de berros, stufato di legumi e verdure (zucchine, zucca, carota, lenticchie, cavolo, cipolla...) cotti in acqua abbondante a fuoco lento. A volte è servito con formaggio fresco di capra.
Garbanzas, una zuppa di ceci cotti con costine di maiale, chorizo e pancetta, ai quali si aggiunge un soffritto di olio, aglio, cipolla, pomodoro, peperone e paprika.
Patate e formaggi
Papas arrugadas, piccole patate “rugose”, cotte con la buccia in acqua e sale abbondante (prenderanno solo quello di cui hanno bisogno).
Formaggi di capra a pasta tenera, freschi o stagionati, da mangiare fritti o a la plancha, con mojo.
Carne
Tonno, pesce azzurro, “vieja”, sgombro, morena, cernia, seppie.
Calamari in salsa con cipolla, peperone, pomodori, aglio, pepe, cumino e chiodi di garofano, patate a pezzi, vino bianco, aceto e paprika, timo e alloro.
Coniglio in salmorejo macerato per 1 giorno, con aglio, sale grosso, paprika, pepe, olio, un po’ di aceto, vino bianco, alloro, timo e rosmarino, poi fritto.
Chorizo, salsiccia morbida di carne di maiale e paprika.
Carne fiesta, si prepara nei giorni di festa o pellegrinaggio: pezzi di carne di maiale marinata e poi fritta, con patate fritte.
Ropa vieja, spezzatino di carne con ceci, anche nella versione con polpo.
Sancocho canario, a base di pesce salato, patate dolci, mojo rosso e gofio.
Dolci e Miele
Bienmesabe, dolce a base di mandorle, pan di spagna, uova, zucchero e limone, servito su sciroppo d’acqua, zucchero, limone e cannella.
Quesillo, dolce a base di latte condensato, latte intero, uova, scorza di limone e caramello.
Miele realizzato con specie endemiche.
Polvito Uruguayo, dolce di origine uruguayana mescolato con i Sospiri di Moya.
Bibite
Vino, rosso (vino tinto) bianco o rosato.
Barraquito especial, bevanda calda stratificata fatta con latte condensato, Licor 43, latte, caffè, spuma di latte, cannella, scorza di limone.
Nestea Mango Piña, solo alle Canarie.
Ron miel, varietà di rum delle Canarie, al miele.
La Dorada, la birra dell'isola.
Go check out my guide for the best free things to do as well as itineraries and travel tips to make your trip unforgettable.