Cos'è la Calima.
Hai mai sentito parlare di Calima?
Se stai per visitare le Isole Canarie, continua a leggere questo articolo!
La calima è un fenomeno meteorologico che coinvolge regolarmente l’arcipelago canario e consiste nella presenza di piccolissime particelle di polvere, cenere, argilla e sabbia in sospensione nell’atmosfera. A volte si registrano anche particelle microscopiche di batteri, funghi e contaminanti, emessi dalle industrie marocchine, algerine e tunisine.
Ovviamente la qualità dell’aria, quando questo fenomeno si manifesta in maniera persistente, peggiora, ed è consigliabile, soprattutto per chi soffre di malattie respiratorie, trascorrere poco tempo all’aria aperta o indossare una mascherina!
Visto dal satellite questo fenomeno è estremamente affascinante, ma qui - alle Canarie - questi episodi, che durano generalmente dai 3 ai 5 giorni, creano una foschia così densa da ridurre la visibilità, tingendo tutto di giallo e sono accompagnati da aria calda, facendo così aumentare drasticamente le temperature!
In casi estremi, come è accaduto nel 2020, è stato necessario cancellare tutti i voli da e per gli aeroporti canari.
Ma da dove arriva questa polvere?
La risposta più ovvia sarebbe dal Sahara ed in parte è così, ma non solo.
Queste particelle provengono infatti anche dai fiumi primitivi africani, oggi asciutti. Il letto di questi fiumi contiene limo e argilla e per metterli in sospensione basta una piccola brezza o dei processi convettivi d’aria, generati dalla temperatura elevata del terreno che agisce come un aspirapolvere, creando un flusso d'aria dal terreno verso l'alto che trascina con sé questi materiali.
Qui il link per seguire, in tempo reale, l’evoluzione della calima:
Go check out my guide for the best free things to do as well as itineraries and travel tips to make your trip unforgettable.