cultura
cultura
$$
Museo
Tra le prime opere del giovane Gaudì spicca Casa Vicens, punto di svolta nella sua carriera. Costruita tra il 1883 e il 1885 nel Quartiere Gràcia a Barcellona, questa abitazione riflette le influenze orientali e moresche, combinandole con il talento creativo dell’architetto per le forme naturali e decorative. Inizialmente progettata come residenza estiva per la famiglia Vicens, l’edificio segna l’ingresso del giovane architetto nel movimento modernista.
La facciata esterna colpisce i visitatori per l’uso audace di ceramiche dai colori vivaci, con motivi floreali e geometrici che si ispirano alla natura. Gli elementi decorativi, le finestre e il giardino circostante richiamano un’atmosfera esotica che tanto ricorda l’architettura islamica e orientale. Nel 2005 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, insieme alla Casa Battlò, e nel 2017 è stata restaurata e aperta al pubblico. Visitare Casa Vicens è come viaggiare in mondi lontani, grazie ai dettagli moreschi e al suo giardino che tanto ci ha ricordato Jardin Majorelle. I visitatori possono esplorare i diversi ambienti della casa, inclusi il salone principale, le stanze private e il giardino, che è stato restaurato per rispecchiare l’idea originale di Gaudí. Il museo ospita anche mostre temporanee dedicate al modernismo e ad altre opere di Gaudí, offrendo un’esperienza immersiva nella sua visione artistica.
Casa Vicens è aperta tutti i giorni, con biglietti che hanno un costo di circa:
18€ per gli adulti
16€ per studenti e pensionati
Gratuito per bambini fino ai 7 anni
È consigliato acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto in alta stagione, per evitare code. Casa Vicens si trova in Carrer de les Carolines ed è facilmente raggiungibile con la metropolitana (linea verde L3, fermata Fontana).
Voglio vedere di più?
Ho creato curato mappe E itinerari per i viaggiatori che vogliono viaggiare come me.