Il parco presenta uno stretto canyon con imponenti pareti rocciose e una striscia di asfalto che ci ha consentito di esplorare facilmente a piedi il territorio.
Stiamo parlando della Gola della Scala di San Giorgio
Si apre lungo le pareti orientali del "tacco" di Osini e mentre cammini lungo le pareti del canyon, potrai ammirare panorami mozzafiato.
Ci sono 2 scalinate: quella a sinistra (che parte da dietro l'infopoint, che abbiamo trovato chiuso) porta al belvedere molto panoramico e molto carino. Sono 140 gradini da "scalare" e arrivati al punto panoramico si ha una vista panoramica su tutta la vallata che spazia da Gairo fino al mare. La cosa più sorprendente è che sono presenti dei cannocchiali che si possono utilizzare gratis. Mentre le scalinate sulla destra portano a delle fratture nella roccia da dove esce aria ghiacciata!
Piccola curiosità: la leggenda narra che San Giorgio, vescovo di Barbagia e di Suelli, diretto a Osini e stanco per il lungo percorso ordinò alla montagna di aprirsi, formando il valico dove oggi passa la Scala. Il termine scala in sardo indica una strada ripida di montagna.