I Segreti per Vivere il Giappone: Consigli per Ogni Stagione e Come Evitare le Follie del Turismo

Scopri le migliori stagioni, come navigare tra la folla e i piccoli segreti che renderanno il tuo viaggio in Giappone unico e senza stress.

Giuseppe Denaro

Giuseppe Denaro

Japan

Go to Guide

1. Quando evitare il Giappone: la Golden Week

Se stai pianificando un viaggio in Giappone, c’è un periodo che dovresti cercare di evitare a tutti i costi: la Golden Week. Questa settimana di festività nazionali, che si svolge a fine aprile e inizio maggio (le date variano ogni anno), è la più affollata dell’intero anno. I giapponesi approfittano di queste vacanze per viaggiare, e questo rende i luoghi turistici estremamente affollati. Non solo troverai file interminabili, ma anche i prezzi dei trasporti e degli alloggi salgono alle stelle. Se possibile, pianifica il tuo viaggio prima o dopo questa settimana per goderti il Giappone in tutta tranquillità.

2. Le stagioni migliori: tra bellezza e folla

Ogni stagione in Giappone ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma alcune sono particolarmente iconiche. La primavera è celebre per la fioritura dei ciliegi (sakura), un’esperienza unica che attira turisti da tutto il mondo. Tuttavia, questo significa anche che le destinazioni turistiche sono super affollate, e i prezzi tendono a salire. L’autunno, con i suoi splendidi colori delle foglie (momiji), è altrettanto magico, ma anch’esso vede un picco di afflusso turistico.

Se preferisci evitare la folla, l’estate potrebbe essere un’opzione interessante, soprattutto per visitare le regioni settentrionali come Hokkaido e Tohoku, che sono troppo fredde per essere visitate in inverno. Durante l’estate, i Matsuri, i tradizionali festival giapponesi, offrono una visione vibrante della cultura locale, con parate, danze e fuochi d’artificio.

L’inverno, infine, è una stagione tranquilla che offre un’esperienza unica. Le onsen (terme giapponesi) sono particolarmente apprezzate in questa stagione, con località come Hakone e Beppu che offrono un’esperienza di relax senza pari. Inoltre, per gli amanti degli sport invernali, le montagne giapponesi sono famose per la loro neve leggera e polverosa, conosciuta come Japow.

3. I bus giapponesi: un’incognita di puntualità

In Giappone, la puntualità è generalmente una delle caratteristiche più apprezzate dei mezzi di trasporto, ma con i bus non è sempre così. In particolare, a Kyoto, capita spesso che i bus siano in ritardo di almeno 5 minuti. Questo può sembrare poco, ma se hai un trasferimento stretto tra un bus e un treno o un altro bus, il rischio di perdere la coincidenza aumenta. Tieni sempre in considerazione questa possibilità e cerca di pianificare le tue coincidenze con un po’ di margine di sicurezza.

4. Un’eccezione alla regola: la mancanza di cestini per i rifiuti

Una delle cose che sorprende molti turisti in Giappone è la mancanza di cestini per i rifiuti nelle aree pubbliche. Sebbene siano presenti alcuni contenitori per bottiglie di plastica e lattine, i cestini per la spazzatura comune sono rari. Se mangi uno snack mentre cammini per strada, è consigliabile portare con te una busta di plastica per raccogliere i tuoi rifiuti fino a quando non troverai un cestino. Questi contenitori si trovano generalmente dentro le stazioni ferroviarie o nei negozi di convenienza, ma raramente all’esterno.

5. Un posto speciale per ammirare il Monte Fuji dal treno

Se hai la fortuna di viaggiare in Shinkansen tra Tokyo e Kyoto, potresti avere l’opportunità di vedere il maestoso Monte Fuji. Per una vista migliore, assicurati di sederti sul lato destro del treno se vai da Tokyo a Kyoto, o sul lato sinistro se fai il viaggio inverso. Se acquisti il biglietto in una biglietteria, puoi chiedere di essere posizionato “dalla parte del Fuji” (Fujisan gawa), aumentando le tue possibilità di ammirare questa icona del Giappone.

6. La pioggia e il rimedio giapponese: i poncho economici

Se sei uno di quelli che non ama portare un ombrello per una probabilità minima di pioggia, c’è una soluzione facile e conveniente. I negozi 100 yen offrono una varietà di articoli, tra cui poncho da pioggia leggeri e compatti. Sono perfetti per essere infilati nella borsa e ti proteggeranno se la pioggia ti coglie impreparato. Inoltre, se dovessi aver bisogno di un ombrello, puoi trovarne uno facilmente in qualsiasi convenience store.

7. Comportamenti da evitare per non offendere i giapponesi

Anche se i giapponesi sono generalmente molto educati e non ti diranno mai nulla, ci sono alcune cose che è meglio evitare per non sembrare maleducati:

• Non parlare ad alta voce, soprattutto nei luoghi pubblici come i mezzi di trasporto o in attesa nelle stazioni. Rispetto e discrezione sono molto apprezzati.

• Non saltare mai la fila. La cultura del rispetto delle code è fondamentale in Giappone, quindi fai sempre attenzione a non invadere lo spazio degli altri.

• Non gettare rifiuti per strada. In Giappone la pulizia è un valore condiviso da tutti, quindi cerca di essere responsabile con i tuoi rifiuti.

8. Un consiglio per evitare la folla: esplora fuori dai sentieri battuti

Il turismo interno giapponese è molto attivo, e i fine settimana sono i momenti in cui i luoghi turistici più famosi tendono a essere pieni. Le folle possono essere più intense, con un aumento del traffico turistico del 30-50%. Per evitare la ressa, prova a dedicare i fine settimana a visitare destinazioni meno conosciute, dove potrai vivere il Giappone in modo più autentico e rilassato. Inoltre, questo è il momento ideale per esplorare gemme nascoste e luoghi che non compaiono nelle guide turistiche principali.

Looking for things to do?

Go check out my guide for the best free things to do as well as itineraries and travel tips to make your trip unforgettable.

Go to Guide
Rexby
Explore
Purchases
Messages
Log in