Il Lago di Barcis: Un Gioiello Verde nelle Dolomiti Friulane
Il Lago di Barcis è un incantevole lago artificiale situato in Valcellina, nel cuore delle Dolomiti Friulane, in provincia di Pordenone, Friuli Venezia Giulia. Caratterizzato da acque di un colore verde intenso e circondato da montagne spettacolari, il lago è una meta perfetta per chi cerca relax, sport e natura incontaminata.
Nato negli anni ’50 a seguito della costruzione di una diga per la produzione di energia idroelettrica, il Lago di Barcis è oggi una delle destinazioni più amate del Friuli Venezia Giulia, grazie alla sua bellezza paesaggistica e alle numerose attività che offre.
Cosa Vedere e Fare al Lago di Barcis
1. Passeggiare lungo le rive del lago
Il sentiero che costeggia il lago è perfetto per una passeggiata rilassante, sia a piedi che in bicicletta. Lungo il percorso si possono ammirare scorci meravigliosi, tra il riflesso delle montagne sull’acqua e le foreste circostanti.
2. Sport Acquatici e Attività Outdoor
Il lago è una destinazione ideale per gli amanti dello sport:
Kayak e canoa per esplorare le acque tranquille.
Windsurf e vela, grazie ai venti che spesso soffiano nella valle.
Immersioni subacquee, con acque limpide e affascinanti giochi di luce.
Pesca sportiva, con numerose specie di pesci nelle sue acque.
Nei dintorni, invece, si possono praticare attività come il trekking, la mountain bike e l’arrampicata.
3. Ponte Tibetano e Forra del Cellina
Uno dei luoghi più spettacolari vicino al Lago di Barcis è la Forra del Cellina, un canyon scavato dal fiume Cellina con pareti rocciose imponenti. Il modo più suggestivo per ammirarlo è attraversare il Ponte Tibetano, un ponte sospeso lungo 55 metri e alto 20 metri, che regala un’esperienza emozionante con una vista mozzafiato sulla gola sottostante.
4. La Vecchia Strada della Valcellina
Questo sentiero panoramico, che un tempo era l’unica via d’accesso alla valle, oggi è una strada pedonale che permette di attraversare il canyon tra gallerie scavate nella roccia e viste spettacolari sul fiume Cellina.
5. Il Borgo di Barcis
Il piccolo borgo di Barcis, situato sulle rive del lago, conserva un’atmosfera autentica con le sue case in pietra e le tradizioni locali. Qui si trovano ristoranti e trattorie dove gustare i sapori tipici della montagna friulana, come il frico, la polenta e i funghi.
6. Escursioni nelle Dolomiti Friulane
Il Lago di Barcis è il punto di partenza per numerose escursioni nelle Dolomiti Friulane, tra boschi, torrenti e panorami mozzafiato. Alcune delle più belle escursioni includono:
Sentiero degli Alpini, con splendide viste sul lago.
Monte Fara, una salita impegnativa con una vista panoramica sulla valle.
Riserva Naturale della Forra del Cellina, un’area protetta con una natura incontaminata.
Quando Visitare il Lago di Barcis?
Primavera ed Estate: Il periodo migliore per fare sport acquatici e godersi il lago in tutta la sua bellezza.
Autunno: I colori del foliage rendono il paesaggio ancora più suggestivo.
Inverno: Il lago può ghiacciarsi in parte, regalando un’atmosfera magica, mentre i sentieri circostanti sono perfetti per ciaspolate ed escursioni nella neve.
Conclusione
Il Lago di Barcis è una destinazione perfetta per chi ama la natura, lo sport e il relax. Grazie alle sue acque cristalline, ai sentieri panoramici e alle attività all’aria aperta, è una meta imperdibile per chi visita il Friuli Venezia Giulia e le Dolomiti Friulane.