Abstract type "TravelTips" must resolve to an Object type at runtime for field "Query.travelTipBySlug". Either the "TravelTips" type should provide a "resolveType" function or each possible type should provide an "isTypeOf" function.
Cannot return null for non-nullable field BoundingBox.xmin.
Déverrouiller pour voir l'emplacement
Imponente sito archeologico con storia e leggende
Catégorie

culture

Prix

5 €

Est. Durée

1-2h

message de duevaligieinviaggio

La Sardegna custodisce un enorme patrimonio storico, culturale ed è ricca di tradizioni millenarie. Si tratta di un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, una tappa dove storia e civiltà si incrociano tra loro: il complesso nuragico possiede 3000 anni di vita. 

Il Pozzo Sacro di Santa Cristina in Sardegna è un imponente sito archeologico caratterizzato da un villaggio nuragico, un villaggio cristiano e un pozzo sacro.

Dove si trova e come raggiungerlo:

Il pozzo sacro di Santa Cristina si trova nei dintorni di Paulilatino, un piccolo borgo situato nel centro della Sardegna, in provincia di Oristano. Raggiungere il complesso nuragico di Santa Cristina è abbastanza facile. Lo svincolo di riferimento è ben segnalato da apposita cartellonistica (Santa Cristina) e si trova in entrambi i sensi di marcia al km 115 della SS 131 – Carlo Felice.

Il pozzo Sacro di Santa Cristina è legato ai culti dell’acqua, alla purificazione e alla venerazione. Si tratta di un  valore simbolico connesso alla sacralità del ventre femminile, fonte della vita. La sua scalinata, dalla curiosa forma trapezoidale è composta da 25 gradini. Man mano che si scende, la scala si restringe verso il basso, come se fosse letteralmente un invito a scendere verso un’altra dimensione. Conseguentemente, si crea uno straordinario effetto a “scala rovesciata”: uno degli esempi di ingegneria e architettura più straordinaria e incredibile dal periodo nuragico ai giorni nostri. Siamo rimasti esterrefatti e pietrificati davanti a tanta bellezza e perfezione. 

Ci sono tanti racconti e studi: alcuni studiosi pensano che sia stato un luogo di osservazione astronomica. Altri attribuiscono la realizzazione del pozzo agli Shardana, antichi popoli sardi del mare, abili calcolatori del tempo. 

Il piccolo villaggio sacro è composto da piccole abitazioni o casette in pietra con delle caratteristiche molto particolari. Sono i bellissimi “muristenes” dove vengono ospitati i frati e i fedeli.

NB: Non tutti però, sanno che si verificano una serie di eventi durante l’equinozio d’autunno e di primavera. In entrambi in casi, il sole con i suoi raggi, illumina perfettamente il fondo del pozzo passando per il vano scale. Basta lasciarsi guidare dalla suggestione di questo luogo così intrigante, misterioso, magico e unico. 

Vous voulez en voir plus ?

J'ai créé curated Planset itinéraires pour les voyageurs qui veulent voyager comme moi.

Nearby local secrets
Kampaoh Valledoria
Spiaggia Poltu Di Li Cogghj
Oliena
Spiaggia di Cala Coticcio
Ecoparco neule'
Porto Flavia

Vous cherchez des choses à faire?

Allez consulter mon guide pour les meilleures choses gratuites à faire ainsi que des itinéraires et des conseils de voyage pour rendre votre voyage inoubliable.

Aller au guide

Rexby was founded in 2021 with the mission of enabling travel content creators to provide a better service and capture more of the immense value they are creating for the tourism industry

Backed by

Contact us

Hallgerðargata 13

105 Reykjavík Iceland

hello@rexby.com
Our licence

Kt: 6909211460

Vsk: 146757

rexby travel agency
Rexby
Explore
Purchases
Messages
Connexion