La Torre di Belém è uno dei monumenti più iconici di Lisbona e una delle principali attrazioni turistiche della città. Situata sulla riva del fiume Tago, nel quartiere di Belém, la torre è un esempio straordinario di architettura manuelina, uno stile che unisce elementi gotici, rinascimentali e delle tradizioni marinare portoghesi. Costruita tra il 1514 e il 1520, la torre fu originariamente concepita come parte delle fortificazioni per proteggere l’ingresso al porto di Lisbona e difendere la città da eventuali attacchi nemici.
Storia e Significato
La Torre di Belém ha una storia ricca e affascinante. È stata costruita durante il regno del re Manuel I per celebrare l'epoca delle scoperte portoghesi, un periodo in cui il Portogallo era una potenza mondiale con esploratori come Vasco da Gama che avevano aperto rotte commerciali verso l'India, l'Africa e il Brasile. La torre, situata in una posizione strategica, serviva non solo come fortezza difensiva ma anche come punto di riferimento per le navi che arrivavano nel porto di Lisbona.
Nel corso dei secoli, la Torre di Belém ha avuto diverse funzioni, tra cui quella di prigione e di faro, ma è soprattutto diventata un simbolo della gloria marinara portoghese. Oggi, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 1983, insieme al vicino Monastero dos Jerónimos, per il suo valore storico e architettonico.
Caratteristiche Architettoniche
La torre ha una struttura imponente e affascinante, con una pianta quadrata e una facciata riccamente decorata. Tra gli elementi più distintivi c'è il balcone ornato con motivi di rosone, e la torre di guardia a forma di bastione, che si erge a 35 metri di altezza, da cui si può ammirare una vista spettacolare sul fiume Tago e sulla città di Lisbona. La porta principale, in stile manuelino, è un altro punto saliente, decorata con motivi che richiamano l'arte marittima e le scoperte portoghesi, come le corde nautiche.
Un altro elemento affascinante della Torre di Belém è la sua torre di difesa, che una volta ospitava i soldati e le armi per la protezione della città. La torre è circondata da un piccolo fossato e può essere raggiunta attraverso un ponte levatoio, che aggiunge un'atmosfera medievale al sito.
Cosa Fare alla Torre di Belém
La Torre di Belém è una tappa imperdibile per chi visita Lisbona, ed è possibile:
Esplorare la Torre: Puoi salire fino alla cima della torre per godere di una vista spettacolare su Lisbona, sul fiume Tago e sulla vicina Ponte 25 de Abril.
Visite Guidate: Ci sono guide turistiche che raccontano la storia affascinante della torre e delle sue funzioni storiche.
Fotografare la Torre: La torre è un soggetto perfetto per fotografie, grazie alla sua posizione pittoresca e al suo stile architettonico unico. Non dimenticare di scattare una foto con la torre sullo sfondo del fiume.
Visitare il Monumento alle Scoperte: A pochi passi dalla torre, puoi anche visitare il Monumento alle Scoperte (Padrão dos Descobrimentos), che celebra i grandi esploratori portoghesi.
Come Arrivare
La Torre di Belém è facilmente accessibile dal centro di Lisbona. Puoi prendere il tram n.15 da Praça da Figueira o il tram n.127 dal quartiere di Baixa. In alternativa, è possibile prendere l'autobus o semplicemente fare una passeggiata sul lungofiume, che ti permette di godere di un panorama suggestivo mentre ti avvicini al monumento.
Conclusione
La Torre di Belém non è solo un monumento storico, ma un simbolo di un'epoca di esplorazioni e conquiste che ha plasmato il Portogallo e il mondo intero. Con la sua maestosità e il suo significato culturale, la torre è un luogo da visitare assolutamente per chi desidera conoscere meglio la storia marittima del paese e ammirare una delle strutture più emblematiche di Lisbona.