Immagina di essere sulle colline che sovrastano il mare cristallino delle Cinque Terre, con il vento che accarezza la tua pelle e il profumo di rosmarino e timo che ti avvolge. Il Sentiero Azzurro è un viaggio emozionale, una camminata che ti permette di assaporare ogni angolo di questo angolo di paradiso, dove natura e storia si fondono in un abbraccio perfetto.
Il sentiero inizia a Monterosso al Mare, il più grande dei cinque borghi. Ti trovi davanti a un paesaggio che sembra uscito da una cartolina, con le case colorate che si arrampicano sulle colline e il mare che luccica sotto il sole. Da qui parte il cammino che ti porterà attraverso vigneti terrazzati, uliveti e sentieri che serpeggiano tra la macchia mediterranea. La salita, seppur impegnativa, è ripagata dalle viste incredibili sulla costa. Guardando indietro, Monterosso sembra lontano, un piccolo scrigno di colori vivaci che si perde nell'azzurro del mare.
Proseguendo, il sentiero scende verso Vernazza, il borgo che sembra incastrato tra le rocce e il mare. Il cammino si snoda tra strette viuzze e scalinate che portano fino al porto. Vernazza è uno spettacolo da ogni angolazione: il suo castello medievale, la chiesa di Santa Margherita di Antiochia, e la piazza che si affaccia sul mare. Arrivato qui, ti accorgi di quanto questo luogo sia speciale, quasi sospeso nel tempo, con il suo fascino rustico e la sua bellezza intatta.
Poi, il cammino ti porta verso Corniglia, il borgo più alto delle Cinque Terre. Per raggiungerlo, dovrai affrontare una lunga scalinata che ti porterà a 100 metri sopra il livello del mare, ma la fatica è ben ripagata. Corniglia è meno turistica degli altri borghi, ma la sua bellezza è unica: il panorama che ti si apre davanti è da togliere il fiato. Qui la vista sulla costa e sull’entroterra ligure è spettacolare. Passeggiando tra le viuzze del paese, ogni angolo ti regala un nuovo scorcio da fotografare, con le case strette e colorate che si affacciano sulla terrazzata valle che scende fino al mare.
Continuando il viaggio, arrivi a Manarola, uno dei borghi più romantici. Qui, le case color pastello si arrampicano sulla scogliera, come se fossero abbracciate dalla natura. Il sentiero che ti conduce fino a Manarola è più dolce, ma non meno suggestivo. Mentre cammini, il paesaggio cambia, passando dalla vegetazione lussureggiante alla vista aperta sul mare. Manarola è un luogo che sembra uscito da una favola: il piccolo porto, la chiesa di San Lorenzo, le case tutte allineate sulla montagna, e il mare che ti culla con il suo rumore. Da qui, è impossibile non fermarsi a guardare il tramonto, uno dei momenti più magici dell’intero viaggio.
Infine, l'ultimo tratto, che ti porta da Manarola a Riomaggiore, è famoso per la Via dell’Amore, un cammino pianeggiante che corre lungo il mare. Purtroppo, la Via dell’Amore è attualmente chiusa per lavori di restauro, ma in passato era uno dei percorsi più romantici, dove le coppie si scambiavano lucchetti come simbolo del loro amore. La vista sulla costa da qui è incredibile, con il mare che si fonde con il cielo e i borghi che sembrano galleggiare sulla superficie dell’acqua.
Ogni passo del Sentiero Azzurro è un invito a scoprire, a immergersi nella natura e nella storia di questi borghi che hanno resistito al tempo, con il mare sempre a fare da sfondo. È un’esperienza che va oltre la semplice escursione: è un viaggio dentro se stessi, dove ogni angolo ti sorprende e ti fa riflettere su quanto la bellezza e la pace possano esistere ancora in un mondo così frenetico.
E quando il sentiero finisce, non c'è delusione, solo un ricordo che resterà con te per sempre, come un'onda che si frange sulla riva e poi sparisce, ma che lascia il suo segno nella memoria.
1️⃣ Monterosso → Vernazza
Distanza: 3,5 km
Tempo di percorrenza: 1h30 - 2h
Difficoltà: medio-impegnativo
Descrizione:
Questo tratto è uno dei più panoramici, con una vista spettacolare su Monterosso e la sua spiaggia di Fegina. Il percorso inizia con una salita ripida da Monterosso, attraversando la macchia mediterranea, dove il profumo di rosmarino e timo ti accompagna. Mentre sali, il panorama diventa sempre più incredibile, con le acque cristalline del mare che si aprono davanti a te. Dopo circa 30 minuti di salita, il sentiero diventa più facile, ma restano comunque salite e discese che richiedono attenzione. Arrivando a Vernazza, ti troverai di fronte al caratteristico porticciolo, dominato dalla chiesa di Santa Margherita di Antiochia. Il tratto finale ti offre una vista incredibile sul borgo che sembra abbracciare il mare.