Tutti i consigli per fronteggiare il freddo islandese nei mesi più rigidi
Il clima che troverete da Ottobre a Maggio è molto più rigido di quello estivo, in questo periodo in Islanda le temperature medie che oscillano attorno agli 0°/-5 gradi. Possono arrivare fino a -20 ma non preoccupatevi è raro che accada e di solito è nel periodo di Febbraio/Marzo
Anche in questo caso le condizioni meteo sono ESTREMAMENTE variabili ed è quindi fondamentale essere preparati per proteggersi da vento e neve in ogni momento.
La soluzione migliore è quella di vestirsi a strati, così che ci si possa gestire al meglio in ogni situazione.
Dunque è indispensabile avere:
- Scarpe da trekking impermeabili
- Pantalone tecnico e impermeabile pesante (o con copri pantalone impermeabile) -Giubbotto pesante impermeabile (o con K-way) va benissimo quello da sci
- Maglia termica
- Pantalone termico/calzamaglia
- Felpa tecnica/pile pesante
- Calzini tecnici pensanti/lana
- Cappello
- Scaldacollo/sciarpa, guanti
- Costume
- Ciabatte
- Asciugamano in microfibra
Proverbio islandese:
“Se non ti piace il tempo islandese
adesso, aspetta cinque minuti: probabilmente peggiorerà.”
Se non avete alcune delle cose della lista vi consiglio di farvi un giro da Decathlon che è la miglior soluzione, soprattutto per il rapporto qualità prezzo. Se avete scarpe da trekking nuove cercate di portarle un po’ prima di partire così da non trovarvi con dolori ai piedi durante il viaggio. Non serve attrezzatura di chissà che qualità basta che svolga la sua funzione, soprattutto per gli indumenti impermeabili e caldi, mi raccomando!
Se avete un volo low cost le dimensioni bagaglio sono (55 x 40 x 23 cm, Max 10kg) più zainetto (40 x 30 x 20 cm), dove si riesce a farci stare tutto quanto tranquillamente. Nel caso aveste problemi di spazio il consiglio è quello di indossare le cose più ingombranti, come le scarpe da trekking e giubbotti, direttamente dalla partenza.
CONSIGLI: Portare indumenti COMODI, ponderate la quantità dei vestiti e non portate mille ricambi. Portate ricambi di intimo, calzini e maglie che occupano poco spazio, ma non portate 4 pile/felpe che non servono a nulla e sono le cose più ingombranti. Idem per i pantaloni per i quali consiglio al massimo un jeans o una tuta oltre al pantalone tecnico. Costume, ciabatte e asciugamano sono un classico islandese, comodissimi per le pozze di acqua calda, quindi è bene essere preparati. Ricordatevi di vestirvi a strati quindi di portare un micro pile che sta sotto al pile più pesante e così via anche con pantaloni e calzini.
ACCESSORI & CO.:
Oltre all’abbigliamento vi consiglio di portare dei POWERBANK per caricare telefoni, fotocamere, ecc. con il freddo le batterie si scaricano rapidamente. Una BORRACCIA, l’acqua islandese è tra le più pure al mondo ed è potabile ovunque, la prenderemo direttamente dal rubinetto! Per i più freddolosi consiglio SOLETTE TERMICHE e SCALDINI per le mani, che si possono trovare da Decathlon o su Amazon. Infine Ramponcini per il ghiaccio da attaccare sulle scarpe possono risultare molto utili, trovate quelli che vi consiglio qui sotto.
LINK UTILI:
Ramponcini: https://amzn.to/40XNsN9
Solette termiche: https://amzn.to/3YTnxo4
Scaldamani: https://amzn.to/3xttg8k
Powerbank: https://amzn.to/3jZeC5L
Borraccia: https://amzn.to/3xp9pap
Confira meu guia para as melhores coisas gratuitas para fazer, bem como itinerários e dicas de viagem para tornar sua viagem inesquecível.