escursione
escursione
50 €
4-6h
Tra curiosità, archi rocciosi, panorami mozzafiato, scale in ginepro e boschi, il percorso a piedi riserva tantissime sorprese.
Il sentiero per raggiungerla è di media difficolta e dura circa 3h di camminata (solo andata)
Si tratta di percorrere sentieri rocciosi e di pietra bianca, per lo più irregolari e un piccolo bosco ripidissimo da attraversare nella parte finale.
Cala Mariolu è cosi bella e preziosa da far innamorare chiunque.
Da local, ti suggeriamo di effettuare il trekking per arrivare a Cala Mariolu accompagnati da una guida esperta perché il percorso non è ben segnato. Quindi meglio non avventurarsi da soli, altrimenti è facile perdersi.
Noi siamo affidati ad un'agenzia che organizza tour guidati, ovvero Explorando Supramonte.
Il tragitto con il fuoristrada 4×4 di Explorando Supramonte da Santa Maria Navarrese fino ad arrivare nell’altopiano di Golgo a Baunei (punto di partenza del percorso) è stato impressionante: le valli circostanti, il panorama mozzafiato e gli animali selvatici socievoli, ma anche gli asinelli al pascolo.
Stefano, la guida ambientale escursionistica di Explorando Supramonte aveva i suoi aneddoti da raccontare per ogni prezioso angolo. Si percepisce chiaramente il grande amore per la sua splendida terra.
Il ritorno non è stato a piedi, ma in gommone
A riprenderci questa volta è stato Claudio, un’altra guida esperta del team Explorando Supramonte, che ci ha fatto scoprire tante calette cristalline, illustrandoci le particolarità e le storie.
Sappi che in estate, specialmente luglio, ma anche Agosto le temperatura in Sardegna vanno anche oltre i 40 Gradi. Meglio non affrontare i percorsi nelle ore più calde.
Cerca di stare quanto più leggero possibile per raggiungere Cala Mariolu. Il trucco è semplice: piuttosto che portarsi un ombrellone (cosa che sconsigliamo veramente tanto), copriti il capo con un cappellino, specie nelle ore più calde della giornata. Non dimenticarti però la maschera subacquea perché i protagonisti principali saranno i pesci.
Piccola curiosità: a chi non verrebbe la voglia di osservare per infiniti minuti il Cuile S’Arcu ‘e su Tasaru? Sono antiche e piccole dimore che i pastori sardi utilizzavano per accudire e gestire il loro bestiame.
Voglio vedere di più?
Ho creato curato mappe E itinerari per i viaggiatori che vogliono viaggiare come me.